Secondo Anno Accademico 2025-2026

Prendiamoci i Saperi!
La lotta di classe esiste ancora e la stanno vincendo i padroni.
In questo momento storico di profonda crisi, la lotta di classe è prima di tutto una lotta fra idee rispetto a che cosa sia giusto o sbagliato, lecito o illecito, importante o irrilevante, pubblico o privato, legale o illegale.
Il sistema politico, economico e sociale in cui viviamo ora in Italia – la democrazia elettorale rappresentativa in un regime capitalista neoliberale di libero mercato – si presenta come la migliore soluzione possibile, e legittima la propria esistenza su alcuni concetti chiave: la meritocrazia, la delega parlamentare, la non-violenza, il rapporto coloniale con la natura, il razzismo, il patriarcato, il libero mercato.
Noi vogliamo lottare contro tutto questo, vogliamo mettere in discussione il dominio dell’ideologia al potere. Vogliamo creare spazi di riflessione collettiva, dove scoprire scenari diversi dal Realismo Capitalista e metodi per costruire alternative a questa società giorno per giorno, nei nostri territori.
Per farlo dobbiamo essere pronti a combattere sul piano della conoscenza e del sapere.
Per questo abbiamo deciso di fondare un’Università dal basso, per abbattere barriere ed ostacoli alla fruizione della cultura accademica puntando prima di tutto a formare coscienze critiche e conoscenze altre rispetto al sapere istituzionalizzato.
I corsi proposti per il primo quadrimestre (autunno-inverno 2025) sono i seguenti:
- Filosofia politica: democrazia e violenza
- Salute pubblica
- Corso di caricatura
- Sistemi energetici
- Introduzione alla programmazione di Arduino
- Storia dell’Unione Europea
- Stato, conflitto e potere: una storia della Repubblica in Italia
- Piccolo corso di grafica dissidente
- La fabbrica della psiche neoliberale (e come sabotarla)
- Seminari e altre occasioni di incontro 2
In via di definizione i corsi per il secondo quadrimestre:
- Femminismi in cammini a cura di Eleonora Cirant
- Filosofia a cura di Vittorio Morfino
- Storia delle artiste italiane del Novecento a cura di Sonia Chabbi
- Antispecismi a cura di Martina Miccichè
- Antropologia politica a cura di Andrea Staid
- Cambiamenti climatici a cura del collettivo C.R.E.P.E
- Medioriente e relazioni internazionali a cura di Fabio Damen
Per info e iscrizioni: unipopzam@autistiche.org
Le lezioni saranno trasmesse in diretta online a Radio Zeta-AM e disponibili come podcast.