Introduzione ai cambiamenti climatici
- Le basi: dalla fisica alla storia del movimento ambientalista – mercoledì 5 marzo 19.00-20.30
- La politica del cambiamento climatico: le istituzioni e l’attivismo – martedì 11 marzo 19.00-20.30
- Il ruolo dell’acqua: dove manca e dove è troppa – mercoledì 19 marzo 19.00-20.30
- Le proiezioni: dalla transizione energetica ai cambiamenti sociali – mercoledì 26 marzo 19.00-20.30
Undicesimo pannello:
Gli insegnanti sono:
Leonardo Chiani: laureato in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano con una tesi sulla quantificazione dell’incertezza nelle proiezioni di emissioni. Attualmente dottorando nella stessa università e visiting researcher presso il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. La sua ricerca si concentra intorno alle incertezze nella transizione ecologica, sia da un punto di vista tecnologico che delle politiche. Appassionato di clima, a quanto pare, ma anche di boxe e musica.
Paolo Colombo: attualmente dottorando presso il Politecnico di Milano, si è laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio con un focus sulla gestione delle acque e una tesi sull’impatto umano sulle siccità idrologiche. Appassionato nel cercare modi per riunire le comunità e promuovere la cooperazione in materia di acqua e siccità, sta ora guidando un progetto pilota per sfruttare il legame tra i canali di irrigazione storici e le acque sotterranee, per favorire l’adattamento alla siccità e ai cambiamenti climatici. Ha trascorso un periodo presso il KWR – Water Research Institute (Paesi Bassi) e ora è vice-responsabile del Comitato scientifico del Groundwater Youth Network patrocinato dall’UNESCO.
Andrea Mancuso: laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio al Politecnico di Milano, attualmente é laureando magistrale in Scienze Politiche e Ambientali all’Alma Mater Studiorum di Bologna. È appassionato di comunicazione e cerca modi creativi per cambiare la narrativa che ruota attorno alla crisi climatica e all’attivismo ecologista: dal giornalismo d’inchiesta al campaigning ambientalista, fino alla satira a colpi di meme.
Federica Ceragioli: Ingegnera per l’ambiente e il territorio appassionata di scienze della vita e della terra, approfondisce le dimensioni intersezionali per la giustizia sociale e ambientale.
Camilla Zampiero: Ingegnera chimica, focalizzata sull’applicazione dell’ingegneria in modo socialmente ed ecologicamente sostenibile. Ha collaborato con Ingegneria Senza Frontiere e con Make Rojava Green Again. Ritiene che il legame delle comunità con il territorio sia l’elemento fondamentale per la costruzione di una società resistente, ecologica e libera.
LINK AI MATERIALI INTRODUZIONE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Per info e iscrizioni: unipopzam@autistiche.org
Le lezioni saranno trasmesse in diretta online a Radio Zeta-AM e disponibili come podcast.