Skip to main content

Carnevale Popolare Milano Sud

Immagine di LeMob

Quando il popolo festeggia, sono gli sfruttatori a perderci. Questo, se non sono loro a decidere come andranno i festeggiamenti.

Che il carnevale sia una tradizione sovversiva, lo si capisce subito. L’immaginario di travisamento che si porta dietro, la sfrenatezza e il ribaltamento dei ruoli: sin dalle sue origini è sempre stata una festa “sovversiva”.

Attraverso molte epoche storiche le strade erano invase di maschere che rappresentavano un ribaltamento o allentamento delle gerarchie sociali, economiche e soprattutto di potere. Erano giorni in cui i potenti venivano offesi ripetutamente, anche in modo pesante, ed era normale e accettato così. Quei momenti erano una riappropriazione collettiva di spazio e gioia, accompagnata da un attacco, anche se temporaneo o spesso solo simbolico, all’ordine costituito.

Purtroppo l’assunzione capitalistica di troppe feste tradizionali ha portato a un loro stravolgimento mirato solo a inserirle in un’ottica di mercato, mercificandone i valori e accentuando stereotipi e divisioni già presenti nella nostra società classista e discriminatoria. Noi vogliamo opporci a questo e ricominciare un percorso di riappropriazione dei momenti di festa collettiva. Le feste e le tradizioni popolari o cittadine devono tornare a essere rivoluzionarie e sovversive, devono essere momenti vissuti e animati da tutti coloro che non possono accedere agli svaghi lussureggianti di una metropoli gentrificata come Milano. Devono essere momenti di piazza.

L’invito che lanciamo e su cui ci attiviamo sin da ora è quello di convergere sulla data del Carnevale per ridarle i suoi significati tradizionali e renderla nuovamente nostra. Ridarle la sua natura gioiosa ma soprattutto insurrezionale. Ridarle un immaginario che ponga al centro chi è emarginato nella vita di tutti i giorni, e far sì che la tradizione diventi, nuovamente, antisistemica.

‘’Sta nei sogni dei teppisti, e nei giochi dei bambini’’

Non prendete impegni per carnevale, ne vedrete delle belle.