Stato, conflitto e potere: una storia della Repubblica in Italia

- Lo Stato: continuità, rotture ed emergenze – Martedì 7 ottobre 19.00-20.30
- Il “quarto partito”: Confindustria nella Repubblica – martedì 4 novembre 19.00-20.30
- Il conflitto permanente delle classi subalterne e la rivoluzione possibile – martedì 2 dicembre 19.00-20.30
- La cesura del 1992: come nasce la “Seconda Repubblica” – martedì 13 gennaio 2026 19.00-20.30
Il corso è condotto da Elio Catania si è laureato in Storia dei conflitti nel mondo contemporaneo per poi conseguire un master in Public History. Si è occupato di progettazione di laboratori didattici a tema storico e ha realizzato i progetti di storia orale “Sopra il vostro settembre”, sulla memoria dell’esilio cileno, e “Dhakira Project”, sulla resistenza palestinese. Ha approfondito la storia dell’Italia repubblicana, a partire dalla strategia della tensione, per poi occuparsi di storia della Confindustria e delle politiche antiterroriste negli anni ’70-’80. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Dopo le bombe” (2019), “Confindustria nella Repubblica (1946-1975)” (2021) e “Antiterrorismo” (2025).
Per info e iscrizioni: unipopzam@autistiche.org
Le lezioni saranno trasmesse in diretta online a Radio Zeta-AM e disponibili come podcast.