Skip to main content

Filosofia politica: democrazia e violenza

Università Popolare ZAM

Il corso intende:

1) Percorrere brevemente la storia delle teorie democratiche

2) Considerare le principali caratteristiche degli ordinamenti rappresentativi che si sono affermati in Europa dopo la Seconda guerra mondiale

3) Esaminare alcuni aspetti della crisi attuale di tali ordinamenti.

Date:

  • Giovedì 2 ottobre 19.00-21.00
  • Giovedì 9 ottobre 19.00-21.00
  • Giovedì 16 ottobre 19.00-21.00
  • Giovedì 23 ottobre 19.00-21.00

L’aspirazione di eliminare il potere delle oligarchie e di porre il popolo al centro del processo decisionale è antica, e ha assunto molti volti differenti a seconda della situazione storica e delle condizioni politiche. È stata spesso amaramente delusa perché le oligarchie non sono mai scomparse; eppure resta una forza viva nelle nostre società perché contribuisce, sia pure in modo parziale, a dar loro forma.

Il corso è condotto da Alberto Castelli (Milano, 1967) Professore Associato di Storia del Pensiero Politico presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Si è laureato in Filosofia nel 1995 a Milano. Nel 2000 ha discusso una tesi di Dottorato in Storia del Pensiero Politico europeo presso l’Università di Perugia. Nel 2002, Castelli ha ottenuto un assegno di ricerca a Pavia e, successivamente, un concorso per Ricercatore universitario in Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Cagliari, Nel 2010 è passato a insegnare presso l’Università di Ferrara dove, nel 2018, ha vinto un concorso come Professore associato.

LINK AI MATERIALI

Per info e iscrizioni: unipopzam@autistiche.org

Le lezioni saranno trasmesse in diretta online a Radio Zeta-AM e disponibili come podcast.