Siamo il collettivo Lambretta, passa a trovarci in Via Edolo 10!
Competenti e di parte: informazioni e notizie dalla Milano che si muove - ogni giorno.
LUMe, Laboratorio Universitario Metropolitano è un collettivo di studenti dell'Università degli Studi di Milano e Milano-Bicocca; delle Civiche Scuole di Cinema, di Musica e di teatro; del Conservatorio Giuseppe Verdi; della Accademia di Belle Arti di Brera che da Aprile del 2015 occupa lo stabile di Vicolo Santa Caterina 3/5.
In quanto studenti, lavoratori, musicisti e artisti crediamo nel valore politico e culturale della cooperazione artistica e costruiamo a LUMe un progetto che ne valorizzi la genesi sociale.
LUMe si fonda sulla partecipazione e sostiene pratiche collaborative volte a stimolare spirito critico e crescita interpersonale. Il collettivo è mutevole, solidale e inclusivo, vi si rispettano le storie e le esperienze delle diverse soggettività partecipanti riconoscendosi tutti e tutte nei valori dell'antifascismo, antirazzismo e antissessismo.
I progetti sostenuti da LUMe sono totalmente autofinanziati, sono costruiti grazie all'impegno e alla volontà di chi partecipa e sono estranei ad una logica di profitto.
LUMe promuove giovani emergenti in quanto crede nell'autoaffermazione della personalità tanto nella politica quanto nell'arte. In quanto spazio universitario LUMe si propone come laboratorio di dibattito, critica e di costruzione di pratiche e progetti alternativi nei confronti dell'accesso all'industria culturale e della condizione degli studenti universitari milanesi.
LUMe è suddiviso in tavoli di lavoro che rispondono al collettivo di gestione e interagiscono tra loro in un'ottica di compartecipazione, contaminazione e scambio continuo:
- Il tavolo politico si riunisce ogni mercoledì a LUMe per discutere degli aspetti politici che riguardano la gestione interna dello spazio, le relazioni che questo intrattiene con altre realtà o percorsi, cittadini e non, e per stabilire una via d'azione percorribile. Il tavolo si occupa di portare avanti le riflessioni ideologiche che ogni esperienza militante porta con sé e di farne uno strumento vivente attraverso il quale garantire alla prassi artistica e culturale che ci contraddistingue un legame profondo con le nostre convinzioni.
- Il collettivo di musicisti Conserere nasce in seguito al medesimo laboratorio di improvvisazione estemporanea aperto a tutti i musicisti (sia jazzisti che classici). Tra gli obbiettivi del collettivo ci sono quello di aprire il laboratorio un lunedì al mese a tutti i musicisti della città, rompere le barriere tra suono ~ rumore ~ stili e generi diversi, enfatizzare le caratteristiche dell'improvvisazione: estemporaneitá, caducità, spontaneità, flusso di coscienza, rischio, vita nel presente, ricerca di una identità.
- Lumeteca è un'opportunità. Un'opportunità per vedere film interessanti, raccolti in cicli che vanno dalle autoproduzioni ai grandi classici passando per quelli che hanno solcato le passerelle dei Festival più importanti.
Mentre molte chiudono i battenti, Lumeteca è una nuova sala cinema che apre a Milano, un luogo d'incontro democratico, aperto a stimoli esterni, che unisce giovani e adulti ogni giovedì nella cripta di LUMe proponendo buon cinema fuori dalle logiche di mercato del settore.
- Il tavolo LUMe Teatro consiste in un gruppo di studenti delle principali accademie di recitazione di Milano che decide di unire le forze per ospitare nella cripta una fucina, un posto nuovo per il teatro, dove giovani artisti possano incontrare un giovane pubblico per condividere i propri lavori, le proprie scoperte, la propria urgenza, per costruire un linguaggio che rispecchi il nostro tempo.
Da una parte vuole essere culla per progetti nascenti o amplificatore di altri già avviati, dall’altra vuole raggiungere un pubblico che incredibilmente non entra spesso a teatro, quello degli universitari.
Nella cripta, tra tappeti, vecchie panche in legno o perfino sulla pietra, attori e spettatori non sono mai stati così vicini.
- Il Tavolo di Scrittura di LUMe si pone come uno spazio di condivisione della scrittura. Attivo da ottobre 2016, è nato proprio dalla necessità di creare un luogo d'incontro per aspiranti autori e appassionati di lettere. Creazione e confronto sono i due pilastri su cui si basa l'attività del laboratorio. Gli incontri si tengono due volte al mese presso la biblioteca di LUMe e sono aperti a tutti gli interessati.
- Il tavolo di arte e progetto si occupa della gestione ed organizzazione delle attività del terzo piano e di garantire uno sviluppo progettuale dei diversi percorsi intrapresi da LUMe. Nelle competenze del tavolo di lavoro rientrano la gestione delle diverse declinazioni artistiche che lo compongono ( performative / pittoriche ecc) e l'organizzazione degli spazi espositivi che lo riguardano. Ci occupiamo della qualità della vita dell'uomo attraverso la progettazione e abbiamo uno sguardo sensibile sulla realtà del quotidiano. Arte, architettura e design sono gli strumenti che abbiamo a disposizione per esprimere, indagare e realizzare le nostre intuizioni. Cerchiamo di concretizzare con praticità le idee attraverso la progettazione e utilizziamo il terzo piano di LUMe come atelier per dare la possibilità ad artisti di esprimersi.
Z.I.P, Zona Indipendente Politica, è uno spazio occupato e autogestito da Rete Studenti Milano, un coordinamento dei collettivi delle scuole di Milano e provincia.
Siamo un coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano e Provincia!
Siamo un collettivo di studenti, lavoratori e precari. Seguici sui nostri canali fb e Instagram per saperne di più, oppure scrivici.